La decisione di Facebook in vista del giuramento di Biden
I social network hanno avuto un ruolo importante durante le elezioni presidenziali americane e lo avranno anche in vista del giuramento di Joe Biden. La sconfitta di Donald Trump ha portato come conseguenze un’escalation di campagne da parte dei supporters del tycoon, fomentate dallo stesso ex presidente, che sono culminate con l’assalto al Congresso dello scorso 6 gennaio. L’evento, senza precedenti nella storia, ha avviato una serie di misure restrittive da parte di colossi del Web con Facebook, Twitter, Airbnb e Paypal (ma non solo) nei confronti di Trump, di vari personaggi e di gruppi vicini ai fatti di Capitol Hill.
Parler sta cercando di tornare online
La piattaforma popolare tra gli estremisti di destra ha trovato un nuovo servizio di hosting, dopo il blocco da parte di Amazon, ma è ancora inagibile
Trump, cosa ha detto il fondatore di Twitter sulla sospensione
Per Jack Dorsey era la cosa migliore da fare in quel momento, sebbene consideri il blocco “un fallimento” e un “precedente pericoloso”
Trump, in 5 anni 2.520 tweet contro stampa e giornalisti
Non c’è stato giorno in cui il presidente uscente degli Stati Uniti non ha utilizzato Twitter per scagliarsi contro reporter e testate che criticavano il suo operato
TikTok cambia le impostazioni della privacy dei minorenni
Per gli under 15 i profili saranno in automatico solo privati e non potranno ricevere commenti da utenti che non sono amici. Nuovi limiti anche per gli iscritti tra i 16 e 17 anni
Facebook, ecco come controllare che dati usa
Aggiornato il centro per il controllo e la condivisione delle informazioni personali. Ecco come impostare una maggiore protezione
Twitter ha limitato l’account del quotidiano Libero
La limitazione non equivale alla sospensione, ha una durata temporanea e può essere motivata da ragioni di natura tecnica
Parler fa causa ad Amazon dopo che è stata messa offline
Nel frattempo esperti di cybersecurity dichiarano di aver recuperato i 70 terabyte di dati, che potrebbero aiutare a fare luce sull’assalto al Campidoglio
Ban di Trump, crollo in borsa per Twitter e Facebook
La scelta di Twitter e Facebook di censurare Donald Trump e i suoi sostenitori, fortemente criticata anche dai suoi oppositori, sembra aver . A Wall Street, infatti, il titolo di Twitter perde il 10% in apertura, mentre quello di Facebook, cala del 3,2%.
Seguici sui Social Media